Diversi studi scientifici confermano i benefici della pasta per la salute, purché consumata nella giusta quantità e con i condimenti adeguati. Ecco tutti i benefici che ha la pasta sull’organismo.
Pasta e salute, un binomio di gusto. Il consumo di pasta si addice ad una alimentazione equilibrata. Basta prendere i dovuti accorgimenti, dalla scelta della tipologia di grani (integrale o tradizionale), alla cottura, fino alla scelta della salsa. Dunque la vera dieta si fa anche con la pasta. Quella integrale contiene più carboidrati complessi e fino a 5 volte più fibre della pasta tradizionale. La fibra, essendo più voluminosa, dà un maggior senso di sazietà e, inoltre, rallenta l’assorbimento dei carboidrati, aiutando a prevenire l’accumulo di adipe, stipsi, colesterolo e fame nervosa. Inoltre è ricca di antiossidanti e dunque aiuta a prevenire l’invecchiamento delle cellule, è naturalmente fonte di sali minerali, in prevalenza magnesio, ferro e potassio. Veniamo alla cottura: sempre meglio se al dente. Infatti più il tempo di cottura viene prolungato e maggiore è l’indice glicemico. La pasta al dente risulta più digeribile in quanto la rete di glutine trattiene al proprio interno i granuli di amido, rendendolo assimilabile in modo graduale, a beneficio dell’indice glicemico appunto.
Ulteriori benefici della pasta. La pasta, inoltre, contribuisce al buon umore e il motivo è tutto nel cervello: un buon piatto di pasta non è solo re della tavola e una gratificazione per il palato che fa bene alla convivialità ma anche un alimento che stimola le endorfine, anche definite “ormoni della felicità”. Se mangiata di sera aiuta persino il rilassamento notturno: nella pasta si trovano infatti triptofano e vitamina b per il relax di mente e corpo, per cui è una scelta ottima per la cena, specie se siamo stressati, se soffriamo d’insonnia o se lamentiamo disturbi di sindrome premestruale.
Condimento leggero: la ricetta perfetta. Se preparata in modo corretto, e all’interno di una dieta bilanciata, la pasta può essere mangiata anche tutti i giorni. Basterà fare attenzione al condimento: un sugo pronto ricco di grassi e zuccheri, può farci sentire meno sazi, in quanto innalza la glicemia e il livello di zuccheri nel sangue, e portarci a mangiare di più dopo il piatto di pasta. Questa è la stagione più indicata per disintossicare il nostro organismo, sostenere l’attività degli organi cosiddetti emuntori e prepararci al meglio alla stagione estiva. Eccovi una ricetta leggera, stagionale, adatta anche ad una dieta veg.
Fusilli alla crema di asparagi
Ingredienti per due persone:
- un mazzetto di asparagi (o asparagina)
- 150 g di fusilli
- un cipollotto
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva Frantoio Gentili
- sale e pepe q.b.
- formaggio grattugiato (facoltativo)
Procedimento:
- Mettete l’acqua per cuocere la pasta sul fuoco.
- Spezzettate gli asparagi e cuoceteli in acqua bollente salata per una decina di minuti, o comunque fino a quando risultano teneri. Scolateli e teneteli da parte.
- Cuocete la pasta, e nel frattempo in una padella salta pasta fate soffriggere leggermente il cipollotto tritato in due cucchiai d’olio e unitevi gli asparagi. Fate insaporire per qualche minuto e spegnete il fuoco.
- Scolate la pasta tenendo da parte qualche mestolo di acqua di cottura. Versate la pasta negli asparagi e saltate per qualche minuto sul fuoco, unendo un po’ di acqua di cottura.
- Servite spolverizzando con pepe nero macinato e poco formaggio grattugiato se vi piace.